Sono nata a Brasov, in Transilvania in una famiglia che da sempre ha molto amato la musica classica padre medico e mamma cantante lirica.
Ho frequentato il liceo umanistico "Andrei Saguna" di Brasov dove ho cominciato dall'eta' di 15 anni a coltivare la mia voce con l'aiuto della mia mamma.
Il Consevatorio di Musica e Arte Drammatica "Ciprian Porumbescu” di Bucarest e' stata la successiva tappa della mia crescita artistica, sotto la guida di bravi cantanti e maestri, come Emilia Petrescu e Arta Florescu.
Subito dopo sono stata ammessa nel Coro Accademico della "Filarmonica G. Enescu" di Bucarest, dove sono stata spesso invitata come solista nei concerti d'opera e liederistici esibendomi sul palco dello splendido Ateneo Romeno.
Poi il Teatro dell'Operetta di Bucarest dove come Primadonna ho interpretato ruoli come “Rosalinda” nel Pipistrello, “Maria Elisa” in Paganini, "Contessa Maritza" nell'operetta sinonime di E.Kalmann, “Safi” in Lo zingaro barone di J.Strauss, “Lisa” in Il paese del sorriso di Fr. Lehar, etc.
Un altro passo in avanti e' stata la mia assunzione al Teatro dell'Opera di Bucarest, come prim solista.
I ruoli interpretati sono stati Adalgisa della Norma di Bellini, Giulietta dai racconti di Hoffmann e Rosalinda.
La mia permanenza nell'Opera di Bucarest e' stata breve in quanto con la caduta della dittatura comunista, epoca Ceausescu, ho potuto finalmente uscire dal mio paese di nascita, per iniziare la mia carriera ed emergere in importanti spazi artistici anche_all'estero.
Teatro dellOpera di Praga e l'Opera di Zagabria sono state i primi due teatri dove ho interpretato Floria Tosca ruolo significativo per la mia vocalita' e il mio temperamento artistico.
Ancora con “Tosca” mi sono esibita a StaatsOper di Vienna, Bayerische Oper Opera Capitole de Toulouse, Teatro Opera di Roma, Helsinki Finnish Opera, Landes Theater Linz, Teatro Manoel di Malta, Opera di Basilea, Opera di Baltimore, Kennedy Center di Washington, La Citta' proibita a Pechino, Festival di Massa Maritima Teatro Guilmera di Tenerife, etc.
Manon Lescaut e' stato un altro personaggio da me molto amato e che ho interpretato ad Adelaide South Australia Opera, al Festival Torre del Lago Puccini, al Teatro Verdi di Trieste.
Abigaille dall'opera Nabucco di G.Verdi e Fedora dall'opera sinonima di U._Giordano, ruoli di imponente personalita' e forza di carattere.
Sono stata “Abigaille” e “Fedora” al Teatro Verdi di Trieste, al Teatro dell'Opera di Roma, al Festival Luglio Musicale Trapanese, al Festival di Gozo (Malta) etc.
Altri ruoli da me amatissimi e interpretati con grande successo sono stati: Maddalena di Coigny, Norma, Leonora da Il Trovatore, Mimi e Madama Butterfly.
Sono pero' due ruoli che hanno marcato la mia strada artistica e che mi hanno offerto soddisfazioni vocali e interpretative uniche: la Principessa di Turandot e Santuzza dalla Cavalleria Rusticana.
Anche se considerata una cantante verista ho provato ad avvicinare anche il repertorio piu lirico, verdiano.
Aida e' stato il personaggio da me interpretato in tante occasioni all'aperto, come al Festival di Spalato, di Foggia di Carcasson Francia, Maastricht, accanto agli indimenticabili Gianfranco Cecchele, Bruna Baglioni e Alain Fondary.
Un posto a parte nel mio cuore e nella mia carriera artistica internazionale rimane il Festival Pucciniano di Torre del Lago .
Fra la Casa Memoriale del grande Maestro e l'eco dei grandi interpreti avvicendatisi negli anni, (dato che si é giunti alla 71ª edizione), l'atmosfera é sempre stata mirifica.
Mario del Monaco, Franco Corelli, Virginia Zeani Antonietta Stella, Ghena Dimitrova, Maria Slatinaru e Katia Riciarelli sono stati una parte degli artisti che nell'arco dei tempi hanno partecipato alle varie edizioni del Festival.
Tosca, Manon Lescaut, la Principessa di Turandot Santuzza in Cavalleria, sono stati i ruoli da me interpretati per 5 edizioni annuali consecutive dal 1996 al 2000.
Come direttori d'orchestra Richard Bonynge, Pinkas Steinberg, Steven Mercurio e Antonello Allemandi.
Ho lavorato in piu' produzioni di “Fedora” di U. Giordano con il regista Beppe de Tommasi al Verdi di Trieste, al Teatro dell'Opera di Roma con Ivan Stefanutti, “Evgenij Onegin” sempre al Verdi di Trieste, con Attilio Colonello collaboratore del grande Zeffireli con la “Manon Lescaut” a Torre del Lago, etc.
Anche il repertorio vocal sinfonico e' stata una bella esperienza per me, cominciando dal ciclo liederistico "Les nuits d'ete" de H. Berlioz, interpretate al Teatro Carlo Felice di Genova, con Grazer Philarmoniker, a Salzburg Festspielhaus con la grande orchestra di Munchener Philarmoniker ai tempi di Sergiu Celibidache, General Musik Direktor.
Con la Bayerischer Rundfunk Orchestra ho sostenuto un Gala con arie e duetti di Giuseppe Verdi insieme al tenore Peter Dvorsky.
Tutti questi concerti che ho interpretato sono stati sapientemente diretti dal grande Fabio Luisi.
Sempre con lui ho avuto una esperienza artistica indimenticabile_cantando “Soprano1” e “Magna Pecatrix“ dell' VIII_Sinfonia_di_G. Mahler .
Ho scelto di vivere e creare a Brașov, città incantata nel cuore della Transilvania. La mia residenza si è trasformata in uno spazio artistico vibrante, diventando parte integrante del mio percorso creativo e fonte quotidiana di ispirazione.